Questi numeri riflettono la natura di genere dei modelli migratori specifici, ma indicano anche che le donne migranti sono spesso dipendenti dagli altri, ad es. i mariti, per l’accesso al lavoro e per l’interazione a livello sociale. Per questo motivo, programmi attentamente progettati sono fondamentali per aiutare le donne migranti a integrarsi socialmente ed economicamente e ad acquisire potere attraverso un apprendimento di qualità, per fornire agli educatori degli adulti strumenti innovativi per facilitare l’emancipazione e l’inclusione delle donne migranti, per sviluppare le capacità e le competenze trasversali delle donne migranti al fine di sostenere il loro sviluppo socio-educativo e personale e per influenzare le soluzioni politiche incentrate sugli immigrati, e in particolare sulle donne migranti.